Thursday, January 29, 2009

La mia routine giornaliera

Durante la settimana, da lunedì a venerdì, la mia giornata è abbastanza monotona.

Al mattino mi sveglio verso le sette e mezza. Mi faccio la doccia poi faccio una colazione abbondante: una tazza di caffelatte con una fetta di Pan di Spagna (sponge cake) e un panino fresco con margarina e marmellata, oppure dei biscotti. Dopo accendo il portatile e mi collego ad internet per controllare la posta elettronica e il sito della OU. Poi spengo il computer e alle undici e mezza parto per andare alla scuola inglese, dove insegno psicologia. C'è sempre molto traffico quando vado a scuola. Rimango lì fino alle due del pomeriggio.
Quando torno pranzo. Il primo piatto è sempre pasta al pesto oppure al sugo, sono una vera 'pastara'. Mentre mangio guardo il telegiornale spagnolo. Al pomeriggio navigo su Internet, leggo soprattutto il notiziario italiano Tgcom e La Stampa Online, studio per la mia ricerca, correggo i compiti dei ragazzi della scuola, rispondo alle email dei miei studenti OU e correggo i TMAs quando ci sono.
Alla sera di solito guardo un buon film alla TV, oppure un film di Hitchcock in DVD. Più tardi guardo 'Porta a Porta' o 'Matrix', due talk show italiani.
Vado a letto intorno a mezzanotte e mezza o l'una.

E voi? Com'è la vostra giornata? Monotona come la mia oppure ogni giorno è differente?

Thursday, December 18, 2008

Buone Feste a studenti e colleghi

Auguro a tutti voi un Felice Natale, se lo festeggiate, ed un 2009 ricco della cosa più importante: la salute.

Vi saluto col video di Twiggy, un simpatico campione di sci nautico. Il video è tratto da La Stampa, uno dei quotidiani (newspapers) italiani più importanti.

T

Sunday, December 7, 2008

Paese --> Nazionalità

Below is a table showing most European countries and their corresponding adjectives for nationalities. For further examples see p.19 Unit 2 of Colloquial Italian. Spero lo troviate utile!

Note in particular:

  • nationalities, unlike in English, are always in lowercase, except when referring to the populace of a country (gli Spagnoli, i Tedeschi, gli Italiani, etc).

  • most nationalities end in -ese for singular and -esi for plural and there are no differences between masculine and feminine.

  • there are a few exceptions (Belgio, Cipro, Spagna, Polonia, etc).


PAESE EUROPEO

NAZIONALITÀ

Maschile Singolare

Femminile singolare

Maschile plurale

Femminile plurale

Austria

austriaco

austriaca

austriaci

austriache

Belgio

belga

belga

belgi

belghe

Bulgaria

bulgaro

bulgara

bulgari

bulgare

Cipro

cipriota

cipriota

ciprioti

cipriote

Croazia

croato

croata

croati

croate

Danimarca

danese

danese

danesi

danesi

Finlandia

finlandese

finlandese

finlandesi

finlandesi

Francia

francese

francese

francesi

francesi

Galles

gallese

gallese

gallesi

gallesi

Germania

tedesco

tedesca

tedeschi

tedesche

Gran Bretagna

britannico

britannica

britannici

britanniche

Grecia

greco

greca

greci

greche

Inghilterra

inglese

inglese

inglesi

inglesi

Irlanda

irlandese

irlandese

irlandesi

irlandesi

Islanda

islandese

islandese

islandesi

islandesi

Italia

italiano

italiana

italiani

italiane

Malta

maltese

maltese

maltesi

maltesi

Norvegia

norvegese

norvegese

norvegesi

norvegesi

Olanda

olandese

olandese

olandesi

olandesi

Polonia

polacco

polacca

polacchi

polacche

Portogallo

portoghese

portoghese

portoghesi

portoghesi

Repubblica Ceca

ceco

ceca

cechi

ceche

Romania

rumeno

rumena

rumeni

rumene

Russia

russo

russa

russi

russe

Scozia

scozzese

scozzese

scozzesi

scozzesi

Slovacchia

slovacco

slovacca

slovacchi

slovacche

Slovenia

sloveno

slovena

sloveni

slovene

Spagna

spagnolo

spagnola

spagnoli

spagnole

Svezia

svedese

svedese

svedesi

svedesi

Svizzera

svizzero

svizzera

svizzeri

svizzere

Ungheria

ungherese

ungherese

ungheresi

ungheresi


Sunday, November 30, 2008

Benvenuti!

After much pondering, I have made the decision of setting up my own Andante Blog on a separate platform: too many "fatal error" messages on the MovableType server, the server being too slow when it didn't crash, as well as the possibility that one day my OU L195 blog may vanish into the ether when my experience at the OU ends.

Quindi, eccomi qui. Benvenuti. I hope you'll find 'questo angolo di spazio virtuale' as helpful as some former Andante students did.

Come promesso sul tutor group forum, ecco la mia presentazione. Chi sono?

Mi chiamo Tania e sono anglo-italiana, mio padre è inglese e mia madre è italiana, di Torino (Turin). Sono alta e ho i capelli color mogano. Vivo in Spagna ma ho vissuto (have lived) in Italia per tanti anni, vicino alle città di Como e Milano (Milan). Sono insegnante di italiano e psicologia biologica alla OU e insegno anche psicologia in una scuola superiore inglese ('A' levels). Anch'io, come voi, studio alla Open University. Da studentessa che vive all'estero (abroad), ho molta familiarità con TMAs, ECAs, nessun tutorial faccia-a-faccia e materiali del corso che arrivano in ritardo!

Vivo con un cagnolino di 11 anni, nella foto a destra. Si chiama Honey Dog, è biondo, peloso e giocherellone.